Canali Minisiti ECM

Bassetti, la campagna vaccinale è fallita. Si deve cambiare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 22/02/2021 17:33

"Ci sono figure del mondo medico che avrebbero dovuto essere ascoltati di più e invece non è avvenuto"

"La campagna vaccinale con i tendoni e le primule è un fallimento e questo è evidente. Non voglio esprimermi sul commissario per l'emergenza Covid Arcuri ma ci sono figure del mondo medico (virologi, infettivologi, microbiologici o igienisti) che avrebbero dovuto essere ascoltati di più e invece non è avvenuto. Quindi ora è il momento di cambiare perché è evidente che, per quanto riguarda i vaccini, serve ascoltare di più i tecnici e meno la parte ingegneristica e organizzativa che è importante ma secondaria". Lo afferma all'Adnkronos Salute Matteo Bassetti, direttore della Clinica di Malattie infettive dell'ospedale San Martino di Genova e componente dell'Unità di crisi Covid-19 della Liguria.

pubblicità

"Nei mesi passati, quando eravamo ancora in tempo, non è mai stata avviata una campagna mediatica seria per spiegare agli italiani l'importanza delle vaccinazioni anti-Covid - aggiunge Bassetti - Oggi ne vediamo i risultati con molti che nutrono dubbi. Anche l'assunzione di medici e infermieri è naufragata. Con il nuovo Governo Draghi si arriva dove avevamo detto, ovvero ad un certo pragmatismo e quindi si punta ad aprire alla vaccinazione nelle fiere, nei cinema e nei teatri, nelle farmacie e nelle caserme". Secondo Bassetti anche per il Comitato tecnico scientifico "è arrivato il momento di un restyling con una presenza più importante rispetto alla componente oggi presente di virologi, microbiologi e infettivologi".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing